Dettagli evento
5 Aprile 2025-6 Aprile 2025
Tutto il giorno
Corso Europa, Faenza
Dettagli evento
5 Aprile 2025-6 Aprile 2025
Tutto il giorno
Corso Europa, Faenza
Descrizione e programma

PROGRAMMA DELLA 38^ EDIZIONE DEL CARNEVALE DI SAN LAZZARO

L'evento, organizzato dal Comitato San Lazzaro in Borgo, animerà le strade del Quartiere Borgo in collaborazione con numerose realtà del territorio: gli Istituti Comprensivi di Faenza, il Circolo ANSPI S. Maria Maddalena, il Rione Borgo Durbecco, Cosmohelp, Avis, A.I.D.O., A.S.D. Gioca lo Sport, Protezione Civile, Guardie Ecologiche Volontarie di Faenza, Centro Sociale Borgo, Commercianti e Artigiani del Quartiere, Circolo "I Fiori" e Quartiere Borgo.


EVENTI COLLATERALI - Sabato 5 aprile 2025

Presso il Parco della Magione

  • Ore 14:30 – Partenza della sfilata dal Chiostro della Commenda al Parco Giuliano Bettoli.
  • Ore 15:00 – Disfida delle Quattro Porte del Borgo Durbecco nel Palio di Durbecco in Bicicletta.

Presso il Centro Sociale Borgo

  • Ore 20:00 – Giro pizza.
  • Ore 22:00 – Festa danzante con la partecipazione del Gruppo Carnevale di Skrljevo, con cui il Comitato Carnevale di San Lazzaro ha stretto un gemellaggio per la costruzione della comune Casa Europea.

EVENTI DELLA GIORNATA - Domenica 6 aprile 2025

Presso Ponte delle Grazie

  • Ore 10:00 – Ritrovo presso il Ponte delle Grazie per la “Spassigeda de turtel” nelle aree verdi del Borgo Durbecco, fino alle ore 12:00, in compagnia delle Guardie Ecologiche Volontarie, per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente cittadino.
  • Ore 10:30 – Partenza della “Staffetta del Pellicano” (lato Corso Europa), a cura di Gioca lo Sport, con il supporto dell’A.I.D.O., che si occuperà di ristoro e premiazioni.

Inizio sfilata - Corso Europa

  • Ore 14:30 – Apertura con l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici del Rione Borgo Durbecco Under 15.
  • Gruppi in maschera degli alunni degli Istituti Scolastici di Faenza.
  • Gruppo mascherato di Skrljevo (Croazia), proveniente dal Carnevale Internazionale di Rijeka.
  • Comitato Boscarel di Verona.
  • Gruppo Morgana di Moglia (MN).
  • Biker Free Motor Biker Birrata di Faenza.
  • Gruppo Biker Anime Ribelli di Forlì.
  • Gruppo Frustatori “Cassani” di Solarolo.
  • Allieve dell’A.S.D. “Diamante Torelli”.
  • Gruppo Taqsim di Faenza.
  • Sfilata carnevalesca con oltre 30 gruppi tra maschere e carri allegorici.

Presso il Controviale di Corso Europa

  • Dalle ore 13:30 – Pittura e timbratura di cartoline omaggio con immagini acquerellate del Borgo Durbecco, realizzata e guidata da Marinella Zaccherini e Luigino Soffiati.

Durante la giornata

  • Esposizione di moto e scooter d’epoca a cura dell’Associazione Vintage Moto Scooter Club.
  • Giochi a cura di Neri Giampaolo.
  • Spettacolo del Mago "Magico Aga".
  • Ambulanti e giostre per bambini.
  • Stand gastronomico in Piazza Fra’ Sabba, con specialità locali e il rinomato “Tortello di San Lazzaro”.

 

Nota: Programma aggiornato al 6 febbraio 2025. Eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito web della manifestazione.

 

La Festa di San Lazzaro

La Festa di San Lazzaro si svolge ogni anno due settimane prima di Pasqua e affonda le sue radici in un'antica tradizione faentina. Fin dall'antichità, i faentini si recavano al Lazzaretto – all'epoca un ricovero per lebbrosi – situato lungo la Via Emilia, accanto alla chiesa di San Lazzaro (oggi monumento ai caduti della strada). Qui offrivano tortelli e saba ai degenti, donando loro un momento di conforto e sollievo.

Nel rispetto di questa tradizione, il Comitato di San Lazzaro organizza ogni anno l’evento, coinvolgendo tutta la cittadinanza faentina e dei comuni limitrofi. Oggi la festa richiama oltre ottomila partecipanti, trasformando il Borgo D’Urbecco in un vivace centro di celebrazioni.

Il Tortello di San Lazzaro

Il protagonista indiscusso della festa è il tortello, dolce tipico della tradizione faentina. In origine, si trattava di un dolce povero, preparato con una sfoglia di farina, acqua e sale e un ripieno di castagne lessate. I tortelli venivano poi cotti al forno e bagnati nella saba, un condimento ottenuto dalla lenta bollitura del mosto d'uva.

Con il tempo, la ricetta si è arricchita: oggi la sfoglia viene preparata con farina, uova, latte, burro e zucchero, mentre il ripieno unisce castagne lessate, cioccolato, marmellata, canditi e altri ingredienti a discrezione. Il tortello si riconosce dalla sua caratteristica forma allungata con chiusura a spiga di grano, che secondo alcuni storici potrebbe richiamare l'immagine di Lazzaro avvolto nelle bende della sepoltura.

Un tempo, ogni famiglia del Borgo D’Urbecco ne preparava in grandi quantità e, nel giorno della festa, le porte delle case restavano aperte per accogliere amici e visitatori, offrendo tortelli e buon vino in un'atmosfera di condivisione.

San Lazzaro in Borgo: Festa e Carnevale

Oltre alla tradizione gastronomica, la Festa di San Lazzaro è anche Carnevale! Il Comitato di San Lazzaro, grazie all'impegno dei volontari borghigiani, organizza ogni anno una colorata sfilata con carri allegorici e gruppi in maschera che animano le strade del Borgo D’Urbecco tra coriandoli e stelle filanti.

A partire dalle 14:30, il borgo si riempie di musica, colori e allegria. Ma il programma della festa non si ferma qui: vengono organizzati concerti per giovani, mostre di pittura, passeggiate lungo l’argine del fiume Lamone e altri eventi culturali. Non mancano bancarelle, stand gastronomici e, per concludere in bellezza, una lotteria con ricchi premi tra tutti i partecipanti.

Un evento imperdibile, un'esperienza di festa e tradizione per tutta la famiglia!

Condividi l’evento

Stai organizzando un evento?

Scopri come richiedere l'inserimento nel nostro calendario!
Segnala evento
phone-handset